La Rota Vicentina è un irresistibile cammino lungo la costa del Portogallo che vanta paesaggi naturali magici e lontani dal caos.
I sentieri che si snodano tra la regione dell’Alentejo, la meno popolata del Paese, e la luminosa Algarve sono percorribili dal 2013 e ogni anno attirano ben 25-30.000 persone da tutto il mondo. Alcuni percorsi corrono vicino al mare, mentre altre sezioni si addentrano nell’entroterra e offrono occasioni di contatto con la gente del posto, contribuendo così all’economia locale e rendendo la Rota Vicentina un percorso che abbraccia la sostenibilità.
I mesi migliori per affrontare questo trekking vanno da settembre a giugno, luglio e agosto sono sconsigliati (specialmente per la parte nell’entroterra) a causa delle alte temperature e all’afflusso turistico tipico di questi mesi.
I percorsi della Rota Vicentina
Da nord a sud o da sud a nord, la Rota Vicentina è percorribile in entrambe le direzioni ed è suddivisa nei seguenti itinerari:
- Trilho dos Pescadores, Cammino dei pescatori
- Caminho Histórico, Cammino Storico
- 24 itinerari circolari
La segnaletica è un punto di forza non indifferente di questo trekking e ogni percorso è contrassegnato da diversi colori:
- blu e verde per il Cammino dei pescatori
- rosso e bianco per il Cammino storico
- giallo e rosso per i vari circuiti circolari
Il Cammino dei Pescatori
Percorrere questo cammino significa immergersi a 360°nella natura lungo la selvaggia costa vicentina, dove la biodiversità regna sovrana, seguendo i sentieri usati un tempo dai pescatori. In queste zone è consigliabile portarsi acqua e cibo: lungo il percorsi le fonti d’acqua sono praticamente assenti.
Il Cammino storico
I percorsi circolari
263 km suddivisi in 24 tappe che si snodano dal Cammino dei Pescatori e dal Cammino Storico con inizio e fine nella stessa località. Il chilometraggio giornaliero è più basso rispetto a quello dei percorsi lineari ed è perfetto per chi preferisce non spostarsi ogni giorno e preferisce un trekking stanziale.
Perché percorrere la Rota Vicentina?
Perché oltre agli stupendi paesaggi costieri con scogliere, spiagge, fiumi e il grande Atlantico, questo trekking offre la possibilità di soggiornare in piccole città e tradizionali villaggi, il più grande dei quali conta quasi 5000 persone. E tra una tappa e l’altra si può assaporare l’ottima gastronomia locale delle regioni dell’Alentejo e dell’Algarve, con piatti a base di ingredienti freschi locali, soprattutto pesce e frutti di mare.
Natura, tradizioni e buon cibo…serve altro a convincerti?
Gli itinerari Girolibero Zeppelin sono una selezione accurata di parti della Rota Vicentina, per poter provare un mix tra i due sentieri principali e gli itinerari circolari.
Scopri i viaggi e allaccia gli scarponi!