Stai valutando una vacanza in bicicletta, ma non ti senti sufficientemente allenato. Subito pensi: nessun problema, posso scegliere una bici elettrica!
Hai ragione, ma prima meglio avere ben chiaro che cosa significa e-bike, come funziona, che tipo di manutenzione richiede durante il viaggio e quali accortezze avere durante la vacanza per sfruttare al meglio il supporto di questa bici senza problemi o false aspettative.
Tutto quello che devi sapere sulla “bici elettrica”
Che cosa significa davvero bici elettrica, anzi, a pedalata assistita
Mettiamo i puntini sulle i… La bicicletta elettrica in realtà è quella che funziona anche senza pedalare e rientra nella categoria dei motorini elettrici. Non è quindi quella che troverai più comunemente in una vacanza in bicicletta, in un noleggio o nei bike-sharing. Più facilmente infatti troverai una bici a pedalata assistita, che viene spesso chiamata anche bici elettrica ed è qui che si genera la confusione.
Più comunemente detta e-bike, è una bicicletta con un motore elettrico, collocato sul mozzo posteriore o anteriore delle ruote, o in corrispondenza dei pedali (movimento centrale). E funziona solo se si pedala. Per le nostre bici preferiamo proprio la soluzione con movimento centrale, perché più efficiente e funzionale grazie a una distribuzione dei pesi ottimale.
I motori sono solitamente da 250 watt/36 volt, controllati di norma da una centralina, che eroga assistenza fino a un massimo di 25 km/h. Dotati di un comando posto sul manubrio, possono essere attivati o disattivati, scegliendo il livello di assistenza alla pedalata.
In commercio puoi trovare E-bike con batteria integrata sul motore se montato al mozzo, oppure posizionata sul portapacchi posteriore, sotto la zona telaio/sella o nel tubo obliquo, dove solitamente troviamo il porta borraccia.
Quando scegliere un e-bike per una vacanza
Come gestire la bici a pedalata assistita in viaggio
- utilizza sempre i livelli di assistenza corretti (di solito sono tra i 3 e i 4 livelli) in rapporto alla tipologia di strada che stai percorrendo.
- accendi le luci solo quando servono: in questo modo la batteria durerà di più
- chiudi bene la bici quando ti fermi per una pausa o per una visita. Usa un buon lucchetto per assicurare il telaio della bici a un palo o una ringhiera. Mai chiudere la bici mettendo il lucchetto solo sulle ruote, sono facilmente smontabili! E ricorda che queste bici sono le più ricercate dai ladri.
- ricarica la batteria a fine giornata, avendo cura di collegare prima la batteria al carica batteria, e poi quest’ultimo alla presa elettrica
- porta sempre con te il carica-batteria. In caso di necessità potrai chiedere a un bar se ti permette di ricaricarla
- maneggia con cura la batteria e il carica batteria: eventuali cadute potrebbero danneggiarla e a quel punto la pedalata non sarà più assistita 🙂