Vacanze in bicicletta per chi viaggia con i figli
Un’avventura bellissima, un viaggio all’aria aperta a contatto con la natura e le tradizioni dei luoghi attraversati. Una settimana in movimento insegnerà ai bambini la dimensione del viaggio itinerante, e che ogni meta va conquistata un chilometro alla volta.
Le tappe in bicicletta (oppure in seggiolino, carrellino, tandem ecc.) sono studiate appositamente per i più piccoli: brevi, facili e su piste ciclabili.
Tappe facili
Possiamo rassicurarvi: il difficile non sarà motivare i vostri figli, ma stargli dietro!
Una media di 30 km al giorno, pianeggianti e lontani dal traffico, da percorrere in tutta calma, prendendovi il tempo per visitare i paesini che incontrerete lungo il percorso e per sostare nei parchi gioco e le aree attrezzate lungo le ciclabili.
Il bagaglio? È sempre trasportato, e non dagli Umpa Lumpa della Fabbrica di Cioccolato, ma dai nostri valenti bracci destri: nelle vostre borse laterali solo un cambio, la merenda e gli effetti personali!
La vacanza sarà ancora più facile se sceglierete un tour in gruppo, guidati da un accompagnatore a farvi da apripista e in compagnia di altre famiglie con cui fare amicizia… perché si sa, l’unione fa la forza!
Noleggio bici per tutte le età
Cammellini, carrellini, seggiolini posteriori, bici bimbo, follow-me e family tandem… la gamma di bici e appendici a noleggio per i piccoli ciclisti è davvero ampia. Una vacanza in bicicletta diventa così accessibile a tutte le età, da 0 a 12 anni!
Riduzioni importanti
Un occhio di riguardo a chi viaggia con i figli: i tour bici e famiglia prevedono sistemazione in camere anche triple e quadruple, per restare uniti e soprattutto per godere di importanti riduzioni, sempre indicate nel prezzo.
I consigli di Girolibero
1- Non bruciate le tappe
Dovrete pedalare solo pochi chilometri al giorno e non serve farli tutti d’un fiato: fermatevi dove più vi piace, concedetevi qualche sosta per la merenda, visitate qualche centro storico, e appena incontrate un lago balneabile… fatevi un tuffo!
2- Lasciate a casa l’ansia da protezione
Pedalerete lontani dal traffico e se anche vostro figlio vi supera in bici potrete permettervi di tenerlo d’occhio a distanza. Ricordate infatti che i bambini e i ragazzi non avranno alcun problema a doppiarci!
3- Tranquilli, si mangia!
Molte famiglie temono di non riuscire a gestire spuntini, riscaldare le pappe dei più piccoli, trovare un posto per fermarsi a pranzo… In realtà è tutto molto semplice: le borse laterali delle bici possono contenere la merenda, lungo il percorso troverete negozi di alimentari e supermercati per fare rifornimento; per un piatto caldo troverete bar e ristorantini, disponibili anche a riscaldare le pappe dei bebè.
4- Non serve essere boy scout…
… per sapere che “non esiste buono o cattivo tempo ma buono e cattivo equipaggiamento”. Con la pioggia o con il sole è utile attrezzarsi al meglio: se il cielo non promette bene mettete nelle borse laterali (o nel carrellino, se portate bimbi piccoli) un k-way e un cambio vestiti; se il sole è battente non dimenticate occhiali da sole, crema solare e un telo bianco da riporre sopra al carrellino, per allontanare i raggi più caldi.
E ora… si parte! Guarda un po’ i cavalli di battaglia sul sito di Girolibero, adatti sia per una prima volta che per chi ha già provato una viaggio in bici con i bimbi!